top of page
Buscar
  • Foto del escritorBaobab Adventure

Curiosità sul Madagascar

Actualizado: 22 dic 2019

1. Come si chiamano gli abitanti e la lingua del Madagascar?

Malgascio! È una parola che deriva dal francese ed è stato preso dal termine "malagasy", che è stato usato dagli abitanti dell'isola stessa e che è anche la lingua ufficiale del paese.


2. Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo.


3. Era un rifugio per i pirati.

Le insenature isolate dell'isola e l'assenza delle principali potenze europee per secoli hanno fatto sì che il Madagascar fosse un tempo un rifugio sicuro per centinaia di pirati. Uno, il capitano James Misson, fondò una colonia anarchica (Libertatia) alla fine del 17 ° secolo.

L'isola di Sainte-Marie, a 8 km dalla costa orientale del Madagascar, era chiamata "isola dei pirati" sulle mappe dell'epoca. Innumerevoli banditi, incluso il Capitano Kidd, vi si rifugiarono mentre non stavano saccheggiando. Alcuni sono sepolti nel cimitero dell'isola.

https://www.viajamadagascar.com/sainte-marie


4. Il combattimento corpo a corpo è uno sport nazionale.

Il Moraingy è una forma di sport da combattimento a mani nude, è molto popolare in tutta l'isola.


5. I cognomi malgasci sono molto lunghi.

Al di là di una semplice relazione, raccontano una storia.

Ad esempio, il principe "Andriantsimitoviaminandriandehibe" significa "il nobile che non ha equivalenti tra i nobili". Il cognome non è una parola, ma una frase che descrive il proprietario: memoria del giorno di nascita, combinazione di nomi di antenati, un desiderio, un destino, una parola che contraddice un cattivo destino ...


6. In Madagascar i morti ritornano alle loro tombe.

In Madagascar, un paese insulare situato sulla costa sud-orientale dell'Africa, c'è stato un curioso rito mortuario chiamato Famadihana dall'inizio del 17 ° secolo. Ogni sette anni i morti vengono portati alla luce e condividono con i loro parenti viventi una festa in cui mangiano, bevono e persino ballano con i cadaveri.

Le famiglie spendono gran parte dei loro risparmi in Famadihana, convinte che questo omaggio sia un modo per mostrare amore e rispetto ai parenti defunti.

Durante il rito, i corpi vengono rimossi dalle tombe, coperti da un panno bianco e seduti al tavolo della famiglia, dove vengono servite abbondanti prelibatezze. Dopo il pasto balli con i morti.



7. Pozioni magiche malgasce

Con una straordinaria biodiversità e un tasso di endemicità dell'80% (quasi 12.000 specie di piante che non si trovano in nessun'altra parte del mondo), il Madagascar è il regno delle piante medicinali, come l'aloe vera, la spirulina, il ravintsara , mandravasarotra, ecc.


8. Il Madagascar è uno dei paesi che consumano più riso nel mondo ed è la base del cibo malgascio.

Tanto che tutto viene utilizzato durante la cottura del riso. Come mostra, il ranon’apango, che si ottiene facendo bollire l'acqua nel resto del riso, è rimasto sul fondo della pentola.


9. In Madagascar, il masoanjony è una maschera di bellezza.

Protegge la pelle dal sole e dalle aggressioni esterne. Le verdure associate a questa maschera consentono alla pelle di mantenere le sue qualità di flessibilità e morbidezza.

Per essere definito "massounzouani", questo sandalo, ridotto in polvere e mescolato con acqua, diventa una pasta usata dalle donne come maschera. Antirughe e antimacchia, protegge anche dal calore.

È una tradizione che si trasmette da madre in figlia e sublima la bellezza naturale dei loro volti.











835 visualizaciones0 comentarios

Entradas Recientes

Ver todo
bottom of page